In generale, è buona norma seguire alcune indicazioni di massima per l’utilizzo dei cassonetti stradali:
è necessario svuotare completamente e pulire i rifiuti differenziati prima di gettarli negli appositi cassonetti (es. bottiglie e flaconi di plastica privi di liquidi o di materiali; contenitori di metallo privi del loro contenuto, ecc…)
i rifiuti devono essere schiacciati e compressi prima di essere inseriti nei cassonetti (es. appiattire le scatole di carta e cartone; schiacciare le bottiglie di plastica, ecc…)
i rifiuti organici ed i rifiuti secchi residui indifferenziati vanno gettati rispettivamente nel cassonetto marrone ed in quello grigio, purché racchiusi all’interno di sacchetti (non sfusi), che devono essere compostabili nel caso dei rifiuti umidi
all’interno dei cassonetti per la raccolta della carta, della plastica e del vetro, invece, i rifiuti differenziati vanno gettati senza alcun tipo di contenitore (es. no cassette in legno, film plastici, sacchetti)
all’interno dei cassonetti stradali è vietato depositare rifiuti ingombranti (es. mobilio, residui da giardino, poltrone, divani, ecc…). Per questi rifiuti sono disponibili le Ecoisole.