SCELTA DELLA CREMAZIONE
La cremazione è un procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno speciale impianto.
L’autorizzazione alla cremazione spetta all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso, che la rilascia previa acquisizione di apposito certificato del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nullaosta della stessa autorità giudiziaria recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato.
DESTINAZIONE DELLE CENERI
Le ceneri sono destinate, in forma indivisa, alla conservazione, all’affidamento o alla dispersione.
Per quanto riguarda la conservazione nei cimiteri le urne cinerarie possono essere depositate in manufatti (celletta, loculo, tombe di famiglia concesse a privati, cinerario) oppure inumate in aree date in concessione.
L’affidamento e la dispersione delle ceneri vengono autorizzate, nel rispetto della volontà del defunto, comprovata nel modo seguente:
A) mediante disposizione testamentaria;
B) con dichiarazione, manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza, resa dal coniuge o, in difetto di questi, dal parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, dalla maggioranza degli stessi;
C) per coloro i quali, al momento della morte, risultino iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, per consentire l’affidamento o la dispersione è sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera datata e sottoscritta dall’associato o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà che le proprie ceneri siano affidate o disperse, nonché il soggetto individuato ad eseguire tale volontà;
D) con dichiarazione resa nel modulo di iscrizione al registro comunale delle cremazioni del Comune di residenza.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Legge 130/2001;
- Legge regionale 31.10.2007, n. 20 "Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri".