Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

Tracciabilità dei flussi finanziari

Tracciabilità dei flussi finanziari

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i soggetti che si sono aggiudicati appalti, contratti di lavoro, contratti di forniture di beni o servizi presso il Comune.

Descrizione

Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari i soggetti che si sono aggiudicati appalti, contratti di lavoro, contratti di forniture di beni o servizi presso il Comune devono comunicare uno più conti correnti dedicati per i pagamenti connessi al contratto (Legge 13/08/2010, n. 136).
  • I soggetti tenuti al rispetto degli obblighi di tracciabilità sono:
  • appaltatori
  • subappaltatori
  • subcontraenti della filiera delle imprese (cioè tutti i soggetti in qualche misura coinvolti nell’esecuzione della prestazione oggetto del contratto)
  • concessionari di finanziamenti pubblici, anche europei.
Le norme sulla tracciabilità dei flussi si applicano quindi, in tutti i casi in cui sia concluso il contratto d’appalto pubblico tra un operatore economico ed un committente pubblico, indipendentemente dall’esperimento o meno di una gara per l’affidamento dell’opera o del servizio e senza deroga per gli appalti di modico valore.

Come fare

Tutti i pagamenti devono essere eseguiti tramite conto corrente dedicato, anche con strumenti diversi dal bonifico, ma che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per l'intero importo dovuto.
Il Comune per consentire la tracciabilità pertanto deve:
  • provvedere, tramite il competente responsabile del procedimento, a richiedere il CIG (codice identificativo della gara) e, ove obbligatorio ai sensi dell’art. 11 della Legge n. 3/2003, il Codice Unico del Progetto (CUP)
  • acquisire la dichiarazione relativa agli obblighi di tracciabilità
  • nell’atto di liquidazione indicare il codice CIG e CUP, quest’ultimo se obbligatorio
  • effettuare il pagamento tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti idonei.

Cosa serve

Il modello della dichiarazione sulla tracciabilità dei flussi finanziari debitamente compilato con allegato documento di identità in corso di validità del dichiarante.

Cosa si ottiene

La registrazione da parte dell’Ente delle modalità di pagamento.

Tempi e scadenze

Entro la scadenza di pagamento della fattura elettronica.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria e Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 27/02/2024 14:51:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.