Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Il servizio è disponibile per tutti i cittadini, italiani e stranieri residenti, minori di anni 18. Ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE può essere rilasciata solo la carta di identità cartacea.

Descrizione

La nuova carta di identità elettronica è il nuovo documento personale che attesta l’dentità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della carta il codice fiscale è riportato anche come codice a barre. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova carta d’identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. La C.I.E. è dotata di un microchip dove sono memorizzate le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi dati biometrici come le impronte digitali. Nei paesi dell’Unione Europea e in quelli in cui sono in vigore appositi accordi, la C.I.E. dei cittadini italiani è documento valido per l’espatrio, a meno che non vi siano condizioni ostative. In quest’ultimo caso sulla C.I.E. compare la dicitura “non valida per l’espatrio”. La carta di identità cartacea è stata quasi integralmente sostituita su tutto il territorio nazionale dalla carta d’identità in formato elettronico(C.I.E.).

Come fare

Per il rilascio della C.I.E. è necessario prenotare l’appuntamento.
Al momento del rilascio della carta, il minore deve essere presente in anagrafe ed accompagnato dal genitore/tutore munito di un documento di identità. Per ottenere la validità all’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o del tutore. Qualora un genitore non possa recarsi allo sportello per la firma, dovrà produrre la dichiarazione di assenso all’espatrio del minore compilando il modulo di assenso, al quale allegare copia del proprio documento di identità. In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
A partire dai 12 anni compiuti verranno prese le impronte digitali ed il minore dovrà firmare il documento.
Per i minori di anni 14 è obbligatorio indicare un incaricato al ritiro.
La Carta di Identità Elettronica viene personalizzata e stampata presso l’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede anche alla spedizione.
Al momento della Procedura di richiesta ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento:
1. Presso l’indirizzo di residenza
2. Presso un indirizzo di Sua preferenza
3. Al Comune di residenza
In tutti e tre i casi il costo per il rilascio della CIE rimane invariato.
Nel caso di spedizione all’indirizzo di residenza o ad un altro indirizzo indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna “mani proprie” è necessario osservare le seguenti raccomandazioni:
- all’atto della richiesta della CIE è necessario fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche scala e interno;
- all’atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e il cognome. Solo se specificato, quest’ultimo potrà ritirare la CIE al posto del suo titolare;
- per i minori di 14 anni (o persona non abilitata al ritiro del plico) è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.



Cosa serve

Occorre presentare n. 1 foto tessera, la Tessera Sanitaria, la carta scaduta (oppure denuncia di furto e smarrimento), un documento di riconoscimento, (eventuale modello di assenso).

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica (C.I.E.)

Tempi e scadenze

La carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza anche prima dei 180 giorni prima della scadenza della propria carta di identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Il rilascio della C.I.E. non è immediato.
La validità della C.I.E. varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento, in particolare la C.I.E. scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 ed i 18 anni
- Per il cittadino straniero minorenne la CIE ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non è valida per l’espatrio.

La C.I.E. rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
 

Costi

Il costo per il rilascio della C.I.E. è pari a 22,00 €. pagabili a mezzo I.U.V. (Identificativo Unico del Versamento) emesso dal Comune di rilascio della C.I.E. presso gli enti preposti (posta, banca e tabaccai),  oppure tramite Internet Banking.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CIE MINORENNI.pdf [.pdf 62,02 Kb - 30/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2024 14:59:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.