Ad ogni cittadino portatore di interesse legittimo purché conosca gli elementi per l'identificazione di uno dei due intestatari del certificato: cognome, nome e data di nascita e/o matrimonio.
Descrizione
Il Certificato di Matrimonio attesta il luogo e la data di celebrazione del matrimonio. Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe e può essere sostituito da autocertificazione: i certificati sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Come fare
Prenotandoti presso l'ufficio di stato civile del tuo comune di residenza oppure tramite il sito web dell'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR). Se hai bisogno di un certificato storico dovrai necessariamente rivolgerti al tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se residente all'estero).
Cosa serve
Per richiedere il certificato di matrimonio occorrono: - un documento di identità valido; - il modulo di richiesta compilato in ogni parte.
Cosa si ottiene
Si ottiene il certificato di matrimonio.
Tempi e scadenze
Il rilascio del certificato di matrimonio è immediato. Il certificato ha validità 6 mesi dalla data di emissione.
Costi
Il certificato di matrimonio viene rilasciato gratuitamente. I certificati di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte, unione civile, cittadinanza) sono sempre esenti dal pagamento dell'imposta di bollo ex Art. 7 comma 5°, L. 405 1990.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.