Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Agibilità

La Segnalazione Certificata di Agibilità è il requisito indispensabile per poter utilizzare i locali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

È utilizzato dai cittadini e, in particolar modo, dai tecnici e dai professionisti del settore dell'edilizia

Descrizione

La Segnalazione Certificata di Agibilità attesta al termine dei lavori edilizi del progetto presentato, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati e, ove previsto, di rispetto degli obblighi di infrastrutturazione digitale, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato. Requisiti indispensabili per poter utilizzare i locali.

Come fare

La Segnalazione Certificata di Agibilità va presentata la SUE entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento mediante il portale GeoTecSUE - https://geotec.servizipubblicaamministrazione.it/geotecsue/Home.aspx?CE=ssx834

Cosa serve

La Segnalazione Certificata di Agibilità è corredata dalla seguente documentazione: a) attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di cui al comma 1;
b) certificato di collaudo statico di cui all'articolo 67 ovvero, per gli interventi di cui al comma 8-bis del medesimo articolo, dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori;
c) dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche di cui all'articolo 77, nonché all'articolo 82;
d) gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
e) dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi;
e-bis) attestazione di 'edificio predisposto alla banda ultra larga', rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2, CEI 306-22 e 64-100/1, 2 e 3.

Cosa si ottiene

Agibilità Immobile

Tempi e scadenze

La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento. L'Agibilità non ha scadenza, salvo intervenute modifiche dell'immobile

Costi

Diritti di Segreteria

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

agibilità.pdf [.pdf 78,88 Kb - 11/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/07/2025 08:52:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.