Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Tassa Rifiuti (TARI)

La TARI e il tributo sui rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I contribuenti TARI sono privati cittadini ed attività commerciali – artigianali – produttive

Descrizione

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La tariffa è calcolata attraverso la determinazione di una quota fissa e di una variabile: la prima si riferisce alle componenti essenziali del costo del servizio mentre la seconda risulta proporzionata alle quantità dei rifiuti conferiti. Per le utenze domestiche nella determinazione della tariffa il parametro di riferimento non è più la sola superficie ma anche il numero dei componenti il nucleo famigliare.

Come fare

I contribuenti trasmettono all’Ufficio tributi la modulistica compilata per il calcolo della Tari, completa degli allegati richiesti. L’ufficio tributi esaminata la correttezza della modulistica, inserisce la pratica nella banca dati dei soggetti passivi TARI, verranno recepite le successive variazioni, nonché riscontrate le eventuali domande di sgravio e/o rimborso e/o rateazione, che verranno comunque autorizzate dal Responsabile di Area del Comune.

Tempi e Scadenze : La prima dichiarazione Tari e/o le successive variazioni devono essere trasmesse all’Ufficio Tributi entro il 30 giugno dell’anno successivo.

Cosa serve

Modulistica compilata, sottoscritta e completa degli allegati richiesti.

Cosa si ottiene

Un Funzionario dell’ufficio Tributi esaminerà le pratiche relative alla gestione della TARI e dei rifiuti (tariffa rifiuti, metratura dichiarata rispetto a quella catastale, verifica periodo di possesso, categoria di appartenenza dell’immobile e tariffa applicabile ...).
Si verrà pertanto inseriti nella banca dati dei soggetti passivi TARI, verranno recepite le successive variazioni, nonché riscontrate le eventuali domande di sgravio e/o rimborso e/o rateazione, che verranno comunque autorizzate dal Responsabile di Area del Comune.

Tempi e scadenze

La TARI è corrisposta in base alle tariffe approvate annualmente dal Consiglio comunale ed è dovuta per l’anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. La Tari è dovuta dal mese successivo in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione dei locali e delle aree soggette al tributo e sussiste sino al mese di cessazione dell’utenza, purché opportunamente e tempestivamente dichiarata dal soggetto obbligato.

Costi

Le tariffe TARI sono determinate dal Consiglio Comunale in base al piano finanziario (PEF) approvato dal Consorzio ACEA.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria e Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

TARI.pdf [.pdf 52,04 Kb - 30/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2024 15:58:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.