Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

immagine del campanile
La vicaria Parrocchiale dell'Annunciazione della Vergine Maria si trova nel comune di Usseaux ai limiti del concentrico storico della frazione di Pourierres; la costruzione sorge a mezza costa, in posizione elevata e ben visibile dalla sottostante Val Chisone. L'edificio è libero su tre lati, poiché a sud-est vi è addossato il volume della sacrestia. Il campanile si erge nell'angolo nord-ovest, ha struttura propria e alla base verso nord vi è costruito un modesto basso fabbricato. La facciata è finita ad arriccio a calce; l'ingresso è protetto da un pronao con semplici colonne in pietra grigia poste su piedistalli poligonali. L'apertura è chiusa con un portone in legno chiodato tinteggiato color rosso mattone. Al centro, sopra l'architrave in pietra, vi è il timpano che ospita la lunetta e appena sopra una modesta croce in legno. La piccola struttura è coperta con un tetto in lose a due spioventi. Più in alto nella facciata, in mezzeria, vi è l'oculo con vetri lavorati, seguito dall'affresco rappresentante l' Annunciazione della Vergine Maria. Il prospetto termina con lo sporto della copertura a capanna e la croce in ferro trilobata. I prospetti laterali sono finiti a rinzaffo di calce rustico che lascia intravedere la tessitura muraria in pietra, sono inoltre visibili i capichiave delle catene. Il campanile a pianta quadrata completa la porzione di sinistra del fronte principale. L'aula è coperta da volte a botte, nelle quali si inseriscono ampie unghie per le finestre; i numerosi e larghi archi ribassati sono decorati con elaborate specchiature nelle tinte dell'indaco, ornate da rosette e stilizzazioni floreali dipinte a trompe l'oeil, inoltre vi sono affreschi di angeli che reggono cartigli riportanti le lodi lauretane. La volta emiciclica, sopra l'abside, è decorata con spicchi separati da finti archi ribassati grigi, convergenti nella lunetta nella quale vi è dipinta la colomba raggiante dello Spirito Santo. Le specchiature sono bordate con una cornice dipinta a trompe l'oeil e contengono ovali incorniciati da elaborate stilizzazioni, nel mezzo vi sono vasi con fiori dipinti e sullo sfondo c'è il cielo. Sopra la navata, al centro delle volte, si trovano tre grandi affreschi, di cui quello vicino al presbiterio rappresenta il calice della salvezza con sotto gli angeli, segue quello rappresentante la Vergine Maria attorniata da angeli e infine, sopra l'ingresso, vi è Gesù in croce con ai piedi Maria e l'apostolo Giovanni. Le pareti laterali sono scandite dalle paraste pittate a marmorino grigio marezzato che idealmente scaricano a terra il peso proveniente dagli arconi delle volte. Le tinteggiature sono piuttosto degradate e la causa potrebbe essere imputata all'umidità. Le paraste poggiano sulla zoccolatura grigia in intonaco e sono ornate da specchiature a marmorino azzurro marezzato, al centro vi sono croci patenti incorniciate con stilizzazioni dipinte a trompe l'oeil. In alto corre una cornice in stucco aggettante e sagomata, dipinta a marmorino con due fasce color giallo e al centro una azzurra, sopra ancora vi è una fascia grigia-verde sempre a imitazione del marmo. Tra le coppie di paraste vi sono specchiature contenenti composizioni floreali a festone policrome e più vicino all'ingresso dei drappi riportanti immagini sacre. I restanti ampi campi color rosa sono bordati con fini cornici bianche dipinte. La parete di fondo ospita la cantoria lignea rifinita con lunghi pannelli rettangolari riportanti composizioni floreali e strumenti musicali. A lato dell'ingresso, nella parte di destra vi sono due fonti battesimali lapidei e dalla parte opposta è posizionata la scala.


Notizie Storiche
1686 (edificazione intero bene)

Poco dopo la cacciata dei protestanti dalla valle di Pragelato, nel 1686, il Re di Francia Luigi XIV ordinò la costruzione di una rete di fondazioni cattoliche, chiese e case parrocchiali, stanziando per l'operazione un fondo di sessantamila franchi. I lavori durarono all'incirca due anni, ma in alcuni casi i completamenti interni non vennero effettuati prima del 1693, quando le chiese si trovarono esposte al passaggio di truppe e vennero utilizzate come sede di guarnigione (Canavesio, 2005, p. 190)


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Pourrieres, 3, 10060 Pourrieres TO, Italia
EMail info@comune.usseaux.to.it

Mappa

Indirizzo: Frazione Pourrieres, 3, 10060 Pourrieres TO, Italia
Coordinate: 45°2'47''N 6°59'50,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L’edificio non presenta barriere architettoniche ed è raggiungibile a piedi e in auto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.