Descrizione
Il Parco naturale Orsiera Rocciavré è situato nella parte settentrionale delle Alpi Cozie, sui territori di pertinenza delle Valli Chisone, Susa e Sangone.
I confini dell’area protetta corrono mediamente a una quota di 1400 m e le cime più importanti sfiorano i 3000 m: il Monte Orsiera (2890 m), il Monte Rocciavré (2778 m) e Punta Rocca Nera (2852 m). Il massiccio dell’Orsiera Rocciavré è costituito da prevalentemente da ofioliti o pietre verdi, mentre altre rocce della falda continentale si trovano invece alla periferia del massiccio.
La storia “recente” delle montagne del Parco ha per protagonista l’erosione. Le glaciazioni dell’epoca Quaternaria hanno favorito la presenza di morene, laghi di circo e sbarramento glaciale (Lago di Chardonnet, Lago del Laus e Lago La Manica, Lago Sottano, Lago Soprano), rocce montonate e valli a “U”. Sono anche presenti accumuli di detriti e frane attive, movimentate dalla scomparsa dei ghiacciai e dalla riduzione dei nevai che le trattenevano.
Particolarmente suggestivo il paesaggio cosparso di grossi blocchi di pietra nella conca di Cassafrera, raggiungibile dal Colle del Vento, dal Colle di Malanotte o dal sentiero di Pian Mustione e del Lago Rosso. Il Parco mantiene una capillare rete di sentieri che permette facili passeggiate di poche ore, lunghi trekking di più giorni o traversate da una valle all’altra, seguendo i tracciati della GTA (Grande Traversta delle Alpi) o del G.O. (Giro dell’Orsiera).
I confini dell’area protetta corrono mediamente a una quota di 1400 m e le cime più importanti sfiorano i 3000 m: il Monte Orsiera (2890 m), il Monte Rocciavré (2778 m) e Punta Rocca Nera (2852 m). Il massiccio dell’Orsiera Rocciavré è costituito da prevalentemente da ofioliti o pietre verdi, mentre altre rocce della falda continentale si trovano invece alla periferia del massiccio.
La storia “recente” delle montagne del Parco ha per protagonista l’erosione. Le glaciazioni dell’epoca Quaternaria hanno favorito la presenza di morene, laghi di circo e sbarramento glaciale (Lago di Chardonnet, Lago del Laus e Lago La Manica, Lago Sottano, Lago Soprano), rocce montonate e valli a “U”. Sono anche presenti accumuli di detriti e frane attive, movimentate dalla scomparsa dei ghiacciai e dalla riduzione dei nevai che le trattenevano.
Particolarmente suggestivo il paesaggio cosparso di grossi blocchi di pietra nella conca di Cassafrera, raggiungibile dal Colle del Vento, dal Colle di Malanotte o dal sentiero di Pian Mustione e del Lago Rosso. Il Parco mantiene una capillare rete di sentieri che permette facili passeggiate di poche ore, lunghi trekking di più giorni o traversate da una valle all’altra, seguendo i tracciati della GTA (Grande Traversta delle Alpi) o del G.O. (Giro dell’Orsiera).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Traforo, 60, 10053 Bussoleno TO, Italia |
info@comune.usseaux.to.it |
Mappa
Indirizzo: Via Traforo, 60, 10053 Bussoleno TO, Italia
Coordinate: 45°8'19,3''N 7°9'1,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
I confini dell'area protetta corrono mediamente a una quota altimetrica di 1.400 m e le cime più importanti comprese al loro interno sfiorano i 3.000 m: Monte Orsiera (2.890 m), Monte Rocciavrè (2.778 m) e Punta Rocca Nera (2.852 m).