Descrizione
La chiesa parrocchiale intitolata a San Pietro si trova ai limiti del concentrico storico del paese di Usseaux, la costruzione sorge in posizione elevata e la vista spazia sulla sottostante Val Chisone. L'edificio è libero su quasi tutti e quattro i lati, poiché a nord-est vi è addossato un basso fabbricato, e a sud-ovest il volume della sacrestia. A sinistra della facciata si apre un arco in pietra che immette nel giardino ospitante un'antica fontana in pietra; l'area si estende in basso, lungo il lato sud della chiesa. La facciata è prospiciente ad una piazzetta lastricata ed è finita ad arriccio e tinteggiato color giallo paglierino. Un pronao protegge l'ingresso caratterizzato da un'apertura centinata ed un portone in legno chiodato. A lato dell'apertura vi sono lesene grige bordate di bianco, che poggiano sulla zoccolatura in intonaco e terminano con semplici capitelli. Il piccolo fronte è sormontato da un timpano triangolare su cui campeggia l'iscrizione D.O.M. In alto, al centro del prospetto, vi è un ampio rosone con vetri lavorati sottolineato da una spessa cornice bianca avorio. Segue l'affresco rappresentante San Pietro e più in alto una cornice sagomata aggettante segna il profilo della copertura a due spioventi, che culmina con la croce in ferro. I prospetti secondari sono finiti a rinzaffo al rustico a base calce che lascia intravedere la tessitura muraria in pietra. Nel lato nord le aperture sono quasi del tutto tamponate tranne due lunette verso l'ingresso; stessa situazione a sud in cui tulle le aperture sono tamponate tranne che tre lobate inferiormente ed incorniciate da una bordo bianco. L'aula è coperta da volte a botte, nelle quali si inseriscono corte unghie per le finestre, di cui quelle rivolte a nord sono dipinte; il presbiterio ha una volta emisferica. Quest'ultima contiene due archi ribassati che proseguono nelle sottostanti lesene. Nella parte bassa i riquadri rosa sono bordati color crema e decorati con un festone a pendagli dipinto a trompe l'oeil. Gli arconi del presbiterio sono decorati con la medesima tecnica con stilizzazioni floreali e rosette così anche quelli delle volte della navata riportano festoni con pendagli. I soffitti sopra l'aula hanno campi color paglierino e al centro campeggiano elaborate stilizzazioni floreali policrome. La parete di fondo è preceduta a destra da uno stretto ambiente che ospita il fonte battesimale lapideo e la scala della cantoria. Al centro si aprono due ampie aperture con arco a sesto ribassato, di cui la superiore è per la cantoria a destra si aprono aperture centinate di minor ampiezza. A sinistra vi è installato il grande presepe permanente.
Notizie Storiche
1098 (preesistenze precedente edificio)
Si hanno notizie di una prima chiesa costruita nel 1098 che venne successivamente trasformata in tempio valdese. Non si conosce l’esatta ubicazione; forse in centro al paese ove esiste tutt’ora la casa più antica del XIV secolo e conosciuta come la casa del vicario. (opuscolo Guida alle 5 chiese di Usseaux) "L’antica chiesa è già ricordata nel 1098" (Caffaro, 1906, VI, p.435)
1098 (preesistenze precedente edificio)
Si hanno notizie di una prima chiesa costruita nel 1098 che venne successivamente trasformata in tempio valdese. Non si conosce l’esatta ubicazione; forse in centro al paese ove esiste tutt’ora la casa più antica del XIV secolo e conosciuta come la casa del vicario. (opuscolo Guida alle 5 chiese di Usseaux) "L’antica chiesa è già ricordata nel 1098" (Caffaro, 1906, VI, p.435)
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via della Chiesa, 6, 10060 Usseaux TO, Italia |
info@comune.usseaux.to.it |
Mappa
Indirizzo: Via della Chiesa, 6, 10060 Usseaux TO, Italia
Coordinate: 45°2'54,6''N 7°1'36,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L’edificio non presenta barriere architettoniche ed è raggiungibile soltanto a piedi.