Descrizione
"Beyond Covid-19": sviluppo delle comunità rurali dopo la pandemia
EUROPEAN EDUCATION AND CULTURE EXECUTIVE AGENCY (EACEA)
EACEA.B – Creativity, Citizens, EU values and Joint operations
B.3 – Citizens and EU Values
Bando “CERV-2022-CITIZENS-TOWN”
Titolo progetto: Rural Communities pushing BEYOND COVID-19
Acronimo: “Beyond”
Informazioni di base
• Project number: 101091100
• Project name: Rural Communities pushing BEYOND COVID-19
• Project acronym: BEYOND
• Bando: CERV-2022-CITIZENS-TOWN
• Tematica: CERV-2022-CITIZENS-TOWN-NT
• Azione: CERV Lump Sum Grants
• Ente finanziatore: European Education and Culture Executive Agency
Questo progetto coinvolge le comunità rurali di 5 Paesi dell’UE (HR, SI, IT, DE, HU), il partenariato è rappresentato da 5 comuni e 2 organizzazioni non profit.
Tutti i 7 partner hanno affrontato sfide importanti durante la pandemia COVID-19, ed ora, lavorando insieme, mirano a migliorare l’impegno dei cittadini nelle azioni della società civile e nei processi democratici, con particolare attenzione alle comunità rurali. Promuovere la cittadinanza attiva e il volontariato in questi tempi di pandemia è stato complicato. Le azioni condotte dalle ONG e dagli enti pubblici hanno dovuto essere costantemente reinventate, il che ha reso più difficile per le fasce più vulnerabili (anziani, persone con disabilità e rifugiati) l’accesso ai servizi pubblici e la partecipazione ai processi democratici.
Il progetto è organizzato in 7 eventi di 3 giorni (in HR, SI, IT, DE, HU). Ogni evento include la condivisione di buone pratiche che mostrano come i cittadini possono impegnarsi come volontari in azioni che affrontano questioni locali (protezione civile, solidarietà, tutela dell’ambiente, inclusione sociale, istruzione, cultura e salute mentale). Le attività sono concepite in modo che i partner possano raccogliere le opinioni dei cittadini sull’Europa che desiderano. Il progetto darà evidenza del funzionamento della solidarietà e delle modalità attraverso le quali l’Agenda 2021-27 sostiene le aree rurali nella fase post COVID-19 (e in eventuali nuove criticità). Laboratori, presentazioni, visite in loco, lavori di gruppo e dimostrazioni incoraggeranno il volontariato e miglioreranno la comprensione di come l’impegno dei cittadini nelle azioni locali nell’UE contribuisca alla crescita sostenibile. Si stima che il progetto riesca a coinvolgere ed informare in tutto 350.000 cittadini (come partecipanti indiretti, mentre si prevedono 590 partecipanti diretti.) su come possono contribuire ad attività di volontariato nelle azioni locali post-COVID. Un’accordo di cooperazione tra i partner definirà le priorità e le azioni a lungo termine da condividere ed attuare. Grazie al progetto i cittadini miglioreranno la consapevolezza del funzionamento delle politiche e dei valori dell’UE e permetteranno il consolidamento di una nuova cooperazione tra le aree rurali dell’UE.
Partenariato
1. Coordinatore di progetto:
OPCINA CESTICA (CESTICA), PIC 932470022, established in DRAVSKA 1A, CESTICA 42208,
Croatia,
Partner di progetto:
• ZAVOD SOPOTNIKI, ZAVOD ZAMEDGENERACIJSKO SOLIDARNOST (Sopotniki), PIC 904286963, established in KRASKA ULICA 2, SEZANA 6210, Slovenia,
• OBCINA ORMOZ (Ormoz), PIC 911144087, established in PTUJSKA CESTA 6, ORMOZ 2270, Slovenia,
• COMUNE DI CAVRIAGO (Cavriago), PIC 898424477, established in PIAZZA DON G DOSSETTI 1, CAVRIAGO 42025, Italy,
• GEMEINDE HEININGEN (Heiningen), PIC 931880456, established in HAUPTSTRASSE 30, HEININGEN 73092, Germany,
• COMUNE DI USSEAUX (Usseaux), PIC 886937737, established in VIA CONTE EUGENIO BRUNETTA, 53, USSEAUX 10060, Italy,
• SASD ES TERSEGE TERULET- ES HUMANFEJLESZTESI NONPROFIT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG (Sasd), PIC 935913328, established in RAKOCZI FERENC UT 41, SASD 7370, Hungary,
Attività e risultati attesi:
Le attività saranno organizzate in 7 eventi (ogni evento durerà 2-3 giorni), uno organizzato da ogni partner. Ogni evento sarà adattato alle esigenze locali e dei partecipanti; tuttavia, ogni evento seguirà un formato simile. Le attività per evento potranno eventualmente comprendere:
– Attività dimostrative: Queste attività saranno utilizzate per promuovere la partecipazione dei cittadini alle attività. Il tipo di dimostrazione può essere, ad esempio, un esercizio di simulazione per la pulizia delle aree colpite;
– Workshop: I partecipanti provenienti dalle regioni partner impareranno a conoscere le politiche e i programmi dell’UE in materia di occupazione, cultura, inclusione sociale, ecc. e a capire come l’UE contribuisca all’inclusione sociale e al miglioramento della qualità della vita;
– presentazioni di buone prassi e discussioni: all’inizio dell’evento, ogni organizzazione presenterà i propri progetti, attività e obiettivi, discuterà di come sono stati raggiunti e come i valori dell’UE (ad esempio il volontariato) hanno contribuito ad aumentare l’efficacia delle loro attività.
– Eventi culturali (concerti e fiere): gli eventi culturali saranno organizzati congiuntamente per aiutare i partner a familiarizzare e a collaborare su questioni di interesse, in modo che i partecipanti possano vedere come le risorse rurali possono essere utilizzate per costruire l’identità e il senso di appartenenza di una comunità. Sono previste anche presentazioni per informare i partecipanti sull’impatto economico di questi eventi (ad esempio in termini di attrazione turistica, aumento delle entrate per le piccole imprese, sensibilizzazione ambientale, ecc.)
– Visite studio: durante gli eventi, ai partecipanti verranno mostrati alcuni luoghi e contesti nei quali il volontariato e la cittadinanza attiva hanno influito sulla qualità della vita.
– Riunioni per lo sviluppo del progetto: i partner lavoreranno insieme per sviluppare progetti che saranno utilizzati per affrontare i problemi della comunità. Ogni incontro si concentrerà sullo sviluppo di contenuti in aree specifiche (ad esempio cultura, agricoltura, istruzione, inclusione sociale, ecc.)
EACEA.B – Creativity, Citizens, EU values and Joint operations
B.3 – Citizens and EU Values
Bando “CERV-2022-CITIZENS-TOWN”
Titolo progetto: Rural Communities pushing BEYOND COVID-19
Acronimo: “Beyond”
Informazioni di base
• Project number: 101091100
• Project name: Rural Communities pushing BEYOND COVID-19
• Project acronym: BEYOND
• Bando: CERV-2022-CITIZENS-TOWN
• Tematica: CERV-2022-CITIZENS-TOWN-NT
• Azione: CERV Lump Sum Grants
• Ente finanziatore: European Education and Culture Executive Agency
Questo progetto coinvolge le comunità rurali di 5 Paesi dell’UE (HR, SI, IT, DE, HU), il partenariato è rappresentato da 5 comuni e 2 organizzazioni non profit.
Tutti i 7 partner hanno affrontato sfide importanti durante la pandemia COVID-19, ed ora, lavorando insieme, mirano a migliorare l’impegno dei cittadini nelle azioni della società civile e nei processi democratici, con particolare attenzione alle comunità rurali. Promuovere la cittadinanza attiva e il volontariato in questi tempi di pandemia è stato complicato. Le azioni condotte dalle ONG e dagli enti pubblici hanno dovuto essere costantemente reinventate, il che ha reso più difficile per le fasce più vulnerabili (anziani, persone con disabilità e rifugiati) l’accesso ai servizi pubblici e la partecipazione ai processi democratici.
Il progetto è organizzato in 7 eventi di 3 giorni (in HR, SI, IT, DE, HU). Ogni evento include la condivisione di buone pratiche che mostrano come i cittadini possono impegnarsi come volontari in azioni che affrontano questioni locali (protezione civile, solidarietà, tutela dell’ambiente, inclusione sociale, istruzione, cultura e salute mentale). Le attività sono concepite in modo che i partner possano raccogliere le opinioni dei cittadini sull’Europa che desiderano. Il progetto darà evidenza del funzionamento della solidarietà e delle modalità attraverso le quali l’Agenda 2021-27 sostiene le aree rurali nella fase post COVID-19 (e in eventuali nuove criticità). Laboratori, presentazioni, visite in loco, lavori di gruppo e dimostrazioni incoraggeranno il volontariato e miglioreranno la comprensione di come l’impegno dei cittadini nelle azioni locali nell’UE contribuisca alla crescita sostenibile. Si stima che il progetto riesca a coinvolgere ed informare in tutto 350.000 cittadini (come partecipanti indiretti, mentre si prevedono 590 partecipanti diretti.) su come possono contribuire ad attività di volontariato nelle azioni locali post-COVID. Un’accordo di cooperazione tra i partner definirà le priorità e le azioni a lungo termine da condividere ed attuare. Grazie al progetto i cittadini miglioreranno la consapevolezza del funzionamento delle politiche e dei valori dell’UE e permetteranno il consolidamento di una nuova cooperazione tra le aree rurali dell’UE.
Partenariato
1. Coordinatore di progetto:
OPCINA CESTICA (CESTICA), PIC 932470022, established in DRAVSKA 1A, CESTICA 42208,
Croatia,
Partner di progetto:
• ZAVOD SOPOTNIKI, ZAVOD ZAMEDGENERACIJSKO SOLIDARNOST (Sopotniki), PIC 904286963, established in KRASKA ULICA 2, SEZANA 6210, Slovenia,
• OBCINA ORMOZ (Ormoz), PIC 911144087, established in PTUJSKA CESTA 6, ORMOZ 2270, Slovenia,
• COMUNE DI CAVRIAGO (Cavriago), PIC 898424477, established in PIAZZA DON G DOSSETTI 1, CAVRIAGO 42025, Italy,
• GEMEINDE HEININGEN (Heiningen), PIC 931880456, established in HAUPTSTRASSE 30, HEININGEN 73092, Germany,
• COMUNE DI USSEAUX (Usseaux), PIC 886937737, established in VIA CONTE EUGENIO BRUNETTA, 53, USSEAUX 10060, Italy,
• SASD ES TERSEGE TERULET- ES HUMANFEJLESZTESI NONPROFIT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG (Sasd), PIC 935913328, established in RAKOCZI FERENC UT 41, SASD 7370, Hungary,
Attività e risultati attesi:
Le attività saranno organizzate in 7 eventi (ogni evento durerà 2-3 giorni), uno organizzato da ogni partner. Ogni evento sarà adattato alle esigenze locali e dei partecipanti; tuttavia, ogni evento seguirà un formato simile. Le attività per evento potranno eventualmente comprendere:
– Attività dimostrative: Queste attività saranno utilizzate per promuovere la partecipazione dei cittadini alle attività. Il tipo di dimostrazione può essere, ad esempio, un esercizio di simulazione per la pulizia delle aree colpite;
– Workshop: I partecipanti provenienti dalle regioni partner impareranno a conoscere le politiche e i programmi dell’UE in materia di occupazione, cultura, inclusione sociale, ecc. e a capire come l’UE contribuisca all’inclusione sociale e al miglioramento della qualità della vita;
– presentazioni di buone prassi e discussioni: all’inizio dell’evento, ogni organizzazione presenterà i propri progetti, attività e obiettivi, discuterà di come sono stati raggiunti e come i valori dell’UE (ad esempio il volontariato) hanno contribuito ad aumentare l’efficacia delle loro attività.
– Eventi culturali (concerti e fiere): gli eventi culturali saranno organizzati congiuntamente per aiutare i partner a familiarizzare e a collaborare su questioni di interesse, in modo che i partecipanti possano vedere come le risorse rurali possono essere utilizzate per costruire l’identità e il senso di appartenenza di una comunità. Sono previste anche presentazioni per informare i partecipanti sull’impatto economico di questi eventi (ad esempio in termini di attrazione turistica, aumento delle entrate per le piccole imprese, sensibilizzazione ambientale, ecc.)
– Visite studio: durante gli eventi, ai partecipanti verranno mostrati alcuni luoghi e contesti nei quali il volontariato e la cittadinanza attiva hanno influito sulla qualità della vita.
– Riunioni per lo sviluppo del progetto: i partner lavoreranno insieme per sviluppare progetti che saranno utilizzati per affrontare i problemi della comunità. Ogni incontro si concentrerà sullo sviluppo di contenuti in aree specifiche (ad esempio cultura, agricoltura, istruzione, inclusione sociale, ecc.)
Dichiarazione di non responsabilità: Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia solo quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'EACEA. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi./
Disclaimer: Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
Disclaimer: Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
Galleria fotografica
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2025 14:42:12